Capodanno in Giappone: Tradizioni e Usanze
15/12/2024Setsubun: La Festa Dove Si Scacciano Gli Oni Con i Fagioli
28/01/2025- Casa
- /
- Lingua Giapponese
- /
- L’orario in Giapponese: Parole...
L'orario è un concetto fondamentale nella vita quotidiana di qualsiasi cultura, e il Giappone non fa eccezione. Tuttavia, rispetto a molte lingue occidentali, il modo in cui si esprime l'orario in giapponese presenta alcune peculiarità.
In questo articolo esploreremo le espressioni più comuni per chiedere l'ora, come si indicano le ore e i minuti, e la differenza tra "gogo" (pomeriggio) e "gozen" (mattina). Scopriremo anche alcuni dettagli importanti per capire meglio la cultura giapponese legata al tempo.
Origine Del Sistema Orario Giapponese
Fino all'inizio del periodo Edo (1603-1868), il Giappone non utilizzava un sistema orario unificato. Il concetto di tempo era molto legato al ciclo naturale del giorno e della notte.
I giapponesi seguivano una suddivisione del giorno in 12 periodi, noti come koku, che erano simili ai segni zodiacali e variavano a seconda della stagione. Ad esempio, un "giorno" non durava sempre 24 ore, ma il suo numero di ore cambiava a seconda della lunghezza della giornata solare. Il tempo veniva regolato tramite il suuchi (時計), ovvero i primi orologi giapponesi, che erano per lo più dispositivi a acqua o sabbia, spesso utilizzati nei templi buddhisti per scandire il ritmo delle cerimonie religiose.
Quando il Giappone si aprì al mondo occidentale con la Restaurazione Meiji (1868-1912), con l'apertura arrivò la necessità di modernizzare molti aspetti della società, tra cui il sistema orario. Durante questo periodo, il Giappone iniziò ad adottare il sistema di misura del tempo occidentale, che prevedeva una divisione fissa del giorno in 24 ore.
Si trattò di un passo importante verso l'integrazione del paese nella comunità internazionale, dato che le potenze occidentali, come gli Stati Uniti e le nazioni europee, utilizzavano già il sistema orario basato sulle 24 ore. Nel 1873, il governo giapponese decise ufficialmente di abbandonare il tradizionale sistema del koku e di adottare il calendario gregoriano, che venne implementato con l'introduzione di orologi meccanici in tutto il paese.
Fu anche introdotto il concetto di "fuso orario", con l'adozione di un unico orario nazionale, che sostituì i vari orari locali che erano in uso precedentemente.
L'Orario del Giappone Contemporaneo
Oggi, il Giappone segue il fuso orario standard di Japan Standard Time (JST) UTC +9, ovvero 9 ore avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale (UTC). Questo sistema è stato formalizzato nel 1888, quando il Giappone scelse di non adottare l'ora legale, una prassi che sarebbe diventata comune in molti altri paesi, specialmente durante il 20° secolo.
Il Giappone ha sempre rifiutato l'introduzione dell'ora legale, preferendo mantenere il sistema di 24 ore diviso in modo uniforme. Sebbene ci siano stati dibattiti occasionali sull'opportunità di adottare l'ora legale, specialmente durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, la posizione ufficiale è rimasta invariata.
L'ora legale sarebbe stata vista come incompatibile con la cultura giapponese, che predilige una struttura più rigida e meno variabile del tempo.
Come si Dicono le Ore in Giapponese
Ora passiamo alla pratica. In giapponese, l'ora si indica utilizzando il sistema numerico giapponese, con l'unità di misura じ (時 / ji), che significa "ora".
Ecco come si esprimono le ore:
- いちじ (一時 / ichiji) – 1:00
- にじ (二時 / niji) – 2:00
- さんじ (三時 / sanji) – 3:00
- よじ (四時 / yoji) – 4:00
- ごじ (五時 / goji) – 5:00
- ろくじ (六時 / rokuji) – 6:00
- しちじ (七時 / shichiji) – 7:00
- はちじ (八時 / hachiji) – 8:00
- くじ (九時 / kuji) – 9:00
- じゅうじ (十時 / juuji) – 10:00
- じゅういちじ (十一時 / juuichiji) – 11:00
- じゅうにじ (十二時 / juuniji) – 12:00
Come puoi notare, il sistema giapponese segue un ordine numerico che può sembrare semplice, ma ci sono alcune variazioni di pronuncia. Per esempio, il numero 4 si pronuncia よじ (yoji) per l'ora, invece di よんじ (yonji, quattro si dice yon in giapponese). Il numero 7 si pronuncia しち (shichi invece di なな nana).
I minuti in Giapponese
I minuti in giapponese si esprimono usando le parole ふん (fun) e ぷん (pun), che derivano dal carattere 分, che significa "minuto". La scelta tra ふん e ぷん dipende dalla pronuncia del numero che precede il minuto. Ecco come si usano:
- いっぷん (一分 / ippun) – 1 minuto
- にふん (二分 / nifun) – 2 minuti
- さんぷん (三分 / sanpun) – 3 minuti
- よんぷん (四分 / yonpun) – 4 minuti
- ごふん (五分 / gofun) – 5 minuti
- ろっぷん (六分 / roppun) – 6 minuti
- ななふん (七分 / nanafun) – 7 minuti
- はっぷん (八分 / happun) – 8 minuti
- きゅうふん (九分 / kyuufun) – 9 minuti
- じゅっぷん (十分 / juppun) – 10 minuti
Per numeri più grandi, il sistema si ripete, per esempio:
- にじゅっぷん (二十分 / nijuppun) – 20 minuti
- さんじゅっぷん (三十分 / sanjuppun) – 30 minuti.
In alcuni casi, come nel numero 6 (ろっぷん / roppun) e 8 (はっぷん / happun), la lettura cambia per motivi fonetici, ed è importante fare attenzione a queste variazioni.
Le Mezz'ore
Un altro concetto importante legato all'orario in giapponese è l'uso della parola はん (半 / han), che significa "metà" e viene usata per indicare mezz'ora.
Quando dobbiamo dire un orario con la mezz'ora, aggiungiamo semplicemente はん dopo l'ora. Ecco alcuni esempi:
- いちじはん (一時半 / ichiji han) – 1:30
- にじはん (二時半 / niji han) – 2:30
- さんじはん (三時半 / sanji han) – 3:30
L'orario in Giapponese: Una Visione Complessiva
oltre alle 24 ore, in Giappone si utilizza un anche il sistema basato sulle 12 ore. In questi casi i giapponesi usano le parole 午前 (gozen, "mattina") e 午後 (gogo, "pomeriggio").
Per indicare l'ora, si dice ad esempio 午前9時30分 (gozen kuji sanjuppun), che significa "9:30 del mattino", o 午後6時15分 (gogo rokuji jūgofun), ovvero "6:15 del pomeriggio
Come Si Chiede Quindi Che Ore Sono In Giapponese?
Per comprendere meglio come le persone in Giappone chiedono e rispondono riguardo all'orario, vediamo un esempio di una conversazione comune:
- Persona A: 「すみません、今何時ですか?」 (すみません、いまなんじですか?) (Sumimasen, ima nanji desu ka?) "Scusa, che ore sono adesso?"
- Persona B: 「今、午後三時半です。」 (いま、ごごさんじはんです。) (Ima, gogo sanji han desu.) "Adesso sono le 3 e mezza del pomeriggio."
- Persona A: 「ありがとうございます!」 (ありがとうございます!) (Arigatou gozaimasu!) "Grazie!"
Per chiedere a che ora ci si incontra in giapponese, si può usare una frase come:
- 「何時に会いますか?」 (なんじにあいますか?) (Nanji ni aimasu ka?) "A che ora ci incontriamo?"
Ad esempio, una conversazione potrebbe essere:
- Persona A: 「明日何時に会いますか?」 (あしたなんじにあいますか?) (Ashita nanji ni aimasu ka?) "A che ora ci incontriamo domani?"
- Persona B: 「午後2時に会いましょう。」 (ごごにじにあいましょう。) (Gogo niji ni aimashou.) "Ci incontriamo alle 2 del pomeriggio."